sabato 26 febbraio 2011

Quanto costa la Dirigenza scolastica regionale? i Curricula dei Dirigenti Lombardi


Trattamento economico:
«maglia rosa al Direttore scolastico regionale Giuseppe Colosio con una retribuzione annua di € 172.295 seguito dallo staff con una retribuzione media annua
di € 65.000»
«maglia nera al restante personale della scuola».

Albo Pretorio dell' Ufficio scolastico per la Lombardia
«Secondo quanto previsto dall’art. 21 comma 1 della legge 18 giugno 2009, n. 69 – “Trasparenza sulle retribuzioni dei dirigenti e sui tassi di assenza e di maggiore presenza del personale” – sono pubblicati on-line i curricula e la retribuzione, desunta dai contratti individuali di lavoro, dei dirigenti di seconda fascia.Tutti i dati sono pubblicati con il consenso degli interessati, nel rispetto delle norme sulla privacy»
Ecco il prospetto dei dirigenti assegnati per ambiti territoriali degli uffici di livello dirigenziale:
Ufficio X – Ambito territoriale di Bergamo Dirigente: Luigi Roffia CURRICULA - RETRIBUZIONE
Ufficio XI – Ambito territoriale di Brescia Dirigente: Mariarosa Raimondi CURRICULA - RETRIBUZIONE
Ufficio XII – Ambito territoriale di Como Dirigente: Claudio Merletti (reggente) CURRICULA - RETRIBUZIONE
Ufficio XIII - Ambito territoriale di Cremona Dirigente: Francesca Bianchessi CURRICULA - RETRIBUZIONE
Ufficio XIV – Ambito territoriale di Lecco Dirigente: Luigi Roffia (reggente) CURRICULA - RETRIBUZIONE
Ufficio XV – Ambito territoriale di Lodi Dirigente: Giuseppe Bonelli CURRICULA - RETRIBUZIONE
Ufficio XVI – Ambito territoriale di Mantova Dirigente: Giuseppe Petralia CURRICULA - RETRIBUZIONE -ex Dirigente scolastico I.C. Donadoni Bergamo dal 1.9.2007 DDG 2.11.2004)
Ufficio XVII – Ambito territoriale di Milano Dirigente ad interim: Giuseppe Colosio CURRICULA - RETRIBUZIONE
Ufficio XVIII – Ambito territoriale di Monza e Brianza Dirigente: Nicola Montrone (reggente)CURRICULA - RETRIBUZIONE
Ufficio XIX - Ambito territoriale di Pavia Dirigente: Giuseppe Bonelli (reggente) CURRICULA - RETRIBUZIONE
Ufficio XX – Ambito territoriale di Sondrio Dirigente: Nicola Montrone CURRICULA - RETRIBUZIONE
fficio XXI – Ambito territoriale di Varese Dirigente: Claudio Merletti CURRICULA - RETRIBUZIONE
PER SAPERNE DI PIù, clicca QUI
Fonte IUniScuoLaLombardiaInforma OnLine

venerdì 11 febbraio 2011

I primi sondaggi mostrano un centrodestra in difficoltà a Milano

Riceviamo e volentieri pubblichiamo
La sfida entra nel vivo
La campagna elettorale entra nel vivo. I giornali raccontano che sabato scorso Letizia Moratti ha detto ai suoi che la sfida sarà difficile perché gli avversari sono “agguerriti”. I primi sondaggi mostrano un centrodestra in difficoltà a Milano e i dati obiettivi di cui disponiamo ci accreditano ora di un vantaggio sul sindaco uscente. Dal palco del Palasharp, dove sabato scorso si è tenuta la manifestazione di Libertà e Giustizia, ho lanciato la mia sfida, la nostra sfida, quella della forza gentile per cambiare Milano.

Nel 2001 Berlusconi si candidò al Consiglio comunale alla testa della lista del suo partito. Raccolse 53mila preferenze, determinanti per portare al successo l’attuale sindaco. Ovviamente una finzione, una delle tante: pare che il consigliere Berlusconi abbia presenziato ai lavori consiliari soltanto una volta.

Allora qui a Milano, il centro del suo sistema di potere, io lo sfido: si candidi nuovamente e io lo batterò. Noi, insieme, lo batteremo.
La mia forza è la vostra forza: l’energia di tutti coloro che stanno lavorando a un progetto per fare di Milano una città migliore in cui vivere, crescere, lavorare. Più di mille cittadini hanno contribuito effettivamente, concretamente, ai lavori dell’Officina per la città. Alcune migliaia stanno confluendo nei Comitati territoriali presenti nelle 9 zone ma anche nei sempre più numerosi comitati di quartiere. Sto coordinando questo lavoro, al quale partecipano con spirito unitario tutti i candidati alle primarie dello scorso novembre, con l’obiettivo di dare a Milano una prospettiva seria, un progetto a lungo termine, nell’interesse dei cittadini milanesi.

Intanto si va consolidando lo staff che lavora alla pianificazione della campagna elettorale, con il mandato di accogliere tutte le disponibilità di collaborazione che arrivano numerose e di mettersi al servizio dei cittadini che vogliono migliorare Milano. Molti di voi si stanno caricando sulle proprie spalle un pezzettino di questa sfida: chi con le proprie preziose competenze, chi mettendo a disposizione del tempo, qualcuno donando denaro alle casse della campagna.

Ecco, voglio dirlo senza quelle riserve mentali che per pudore emergono ogni volta che nello staff affrontiamo il tema del finanziamento della campagna: per fare conoscere a tutti i nostri concittadini il progetto PISAPIAXMILANO e vincere le elezioni dobbiamo dotarci di mezzi adeguati e investire in risorse. In tanti hanno già donato: pochi euro o assegni con tanti zeri, ogni contributo è importante. 
Date un contributo a questa campagna: potete considerarlo un investimento in una Milano migliore.

Ho detto sabato scorso, sul palco del Palasharp, che in questi giorni mi torna spesso alla memoria il ricordo delle parole di una religiosa indiana che ascoltai molti anni fa: si è felici quando si sta al posto giusto, con le persone giuste, nel momento giusto. In questo momento, qui a Milano, con voi, io sono felice. E auguro a tutti voi la stessa felicità.
Giuliano Pisapia

domenica 30 gennaio 2011

Giuliano Pisapia: La nostra campagna elettorale comincia ad ingranare

Riceviamo e pubblichiamo volentieri
Care amiche e cari amici,
La nostra campagna elettorale comincia ad ingranare. L'Officina per la città sono al lavoro: più di 1000 persone che contribuiscono con una modalità cooperativa e costruttiva alla stesura del nostro progetto di amministrazione della città. E' un lavoro straordinario di cui dobbiamo essere molto orgogliosi perché non esiste in Italia un'esperienza simile. L'Officina per la città non è un caso isolato nella nostra campagna: la costruzione dal basso di idee, proposte, intuizioni, visioni per una città migliore in cui vivere, lavorare, crescere è il nostro metodo di lavoro.

Un metodo che si esprime anche sul territorio, grazie al lavoro che si fa nelle zone: i comitati di zona si stanno infatti moltiplicando in numerosi comitati di quartiere che ci permetteranno di essere presenti in modo capillare in tutta la città, con l'obiettivo di costruire una visione condivisa e puntuale dei problemi da risolvere e delle opportunità ancora non utilizzate al meglio.

Utilizzeremo lo stesso metodo anche per raccontare il nostro progetto alla città: coinvolgeremo giovani talenti e tutti coloro che in città si occupano di comunicazione e vorranno esprimersi sulla Milano che vogliono. Intanto però abbiamo deciso di presentarci a tutti i Milanesi con una campagna informativa che ha l'obiettivo di avvisare delle elezioni di maggio (non è che tutti lo sappiano), di annunciare la mia candidatura (anche su questo dobbiamo tutti impegnarci a diffondere l'informazione) ma anche di cominciare ad annunciare valori e obiettivi del nostro progetto. Lo faremo a partire da lunedì 31, con poster di grande formato che saranno ben visibili nella cerchia cittadina. Sarà l'unica volta che useremo questo formato, necessario per dare inizio alla campagna in modo adeguato. In seguito racconteremo il nostro progetto con altri strum enti e coinvolgendo tutte le energie creative che vorranno prendere parte a questo grande impegno.

giovedì 27 gennaio 2011

Assemblea dei socialisti del Nord Italia: Milano, 29 gennaio


Riceviamo e volentieri diffondiamo.


L' ASSEMBLEA DEI SOCIALISTI DEL NORD ITALIA, si terrà:

sabato 29 gennaio dalle ore 10 con la previsione di chiudere entro le 14, a Milano, presso il Teatro Franco Parenti in via Pier Lombardo, 14 / M3 - Porta Romana.


E' a disposizione on line il manifesto/cartolina da divulgare, sia via web che, eventualmente, stampando il manifesto.

Si prega di diffondere questa iniziativa, garantendo una adeguata presenza a Milano tramite il maggior numero possibile di compagni.

Parteciperanno il Segretario nazionale Riccardo Nencini e i dirigenti socialisti delle Federazioni regionali e provinciali del Nord Italia.

Scrivere dinodono1@gmail.com



venerdì 21 gennaio 2011

Percorsi del '900: riparte il viaggio nella memoria


Un viaggio nella memoria, nella storia e nel passato dell'Italia.
Partono in questi giorni a Parma gli incontri del ciclo "Percorsi del Novecento-La storia del secolo.
I luoghi della memoria", il programma didattico dell'istituto storico della Resistenza di Parma, rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori di Parma e provincia.
L'attivita didattica per il 2011 è stata presentata nei giorni scorsi nella sede dell'Isrec dal presidente, Giorgio Paini, dalla vicepresidente, Gabriella Manelli, dal consigliere della fondazione Cariparma, Enore Guerra, e dall'assessore alle Politiche scolastiche della Provincia, Giuseppe Romanini.

Con loro anche Annibale Rastelli, storica figura dei partigiani parmigiani.

"Il progetto, avviato agli inizi degli anni Novanta - ha spiegato Paini - si basa fondamentalmente su due pilastri: i viaggi della memoria, attraverso cui ogni anno, l'Isrec porta 100 studenti e 8 docenti nei campi di concentramento di Mauthausen e Auschwitz, e i "viaggi del Novecento", una serie di conferenze e di incontri sulla grande storia di questo secolo".
Fra pochi giorni partirà il viaggio in uno dei campi di sterminio piu tristemente famosi della nostra storia, quello di Auschwitz, che vedrà protagonisti dal 28 gennaio al 1 febbraio molti giovani. "La ricerca sulla storia aiuta i nostri giovani a crescere in modo consapevole - ha dichiarato la Manelli -. Con la nostra attivita didattica, nel corso degli anni, abbiamo raggiunto ben 3.000 studenti e oltre un centinaio di docenti che, attraverso gli incontri e i viaggi che abbiamo organizzato, hanno appreso una storia che li farà diventare certamente cittadini criticamente piu consapevoli. Per questo l'istituto prosegue con grande entusiasmo il suo cammino, per portare avanti quell'attivita che nel corso degli anni ha sempre regalato grandi soddisfazioni".
Le scuole che vorranno usufruire di "Percorsi del Novecento" potranno farlo presentando - entro il 31 gennaio 2011 - l'apposito modulo di partecipazione, scaricabile dal sito http://www.istitutostoricoparma.it/, indicando anche il numero complessivo degli incontri richiesti.

mercoledì 19 gennaio 2011

Le tre P di Leonardo Donofrio dell'Associazione Istruzione Unita Scuola per un federalismo che Unisce Italia


Prima di tutto, ricordiamo che la finalità educativa di tutto il sistema scolastico di un’intera nazione, e cioè la formazione e la crescita culturale dei nostri ragazzi, va di pari passo con un altro diritto/dovere dei nostri giovani: essere preparati in vista delle realtà lavorative del territorio.

Sappiamo benissimo che i giovani e le famiglie si aspettano questo.

Sarebbe inutile e anzi dannoso continuare a sfornare ragazzi anche preparatissimi per professioni e mestieri per i quali il mercato del lavoro è saturo.

Fuori di metafora, la nostra convinzione è la seguente: prima di affrontare le famose tre P, Professionalità, Paghe e Precariato, dobbiamo progettare un Sistema/scuola Decentrato, Regionale, inserito in un complesso Federale.

Il nostro modello politico potrebbe essere ad esempio la Svizzera con i suoi Cantoni.

Quindi, la prima cosa da fare è abolire del tutto il Ministero della Pubblica Istruzione, elefantiaco e burocratico mausoleo retaggio di uno concezione dello ormai desueta. Secondo passo deve essere l’abolizione di Direzioni Regionali e U.S.P, per istituire un unico Ufficio Scolastico Regionale, che provvederà a un reclutamento agile a livello territoriale.

"Ecco che allora IUniScuoLa ribadisce la necessità di approntare un albo regionale dei docenti per la piena e prioritaria sistemazione dei docenti già selezionati, in modo da evitare il caos burocratico, con i tragici balletti di inizio anno scolastico. "

La prima piaga, quella del precariato storico e delle Graduatorie chilometriche, sarà cosi automaticamente risolto, e di conseguenza anche la formazione professionale del personale della scuola, che si dovrà svolgere completamente IN RETE, senza impedire o intralciare il lavoro a scuola , ma offrendo una grande occasione di confronto e di dibattito ON LINE.

Infine, per quanto riguarda le paghe: DETASSAZIONE E INCENTIVI per chi s’impegna nelle attività didattiche e connesse.

Queste sono le nostre proposte per risolvere le fatidiche tre P.

Soluzioni a quanto pare drastiche, ma necessarie e convenienti.

Le tre P: PRECARIATO, PROFESSIONALITA' E PAGHE: solo chiacchiere sino ad oggi per risolvere le questioni aperte" docenti,Ata e Dirigenti Scolastici".

IUniScuoLa per una riforma scolastica federalistica per porre fine alle tre piaghe della Scuola Italiana!
Leonardo Donofrio (foto)Presidente IUniScuoLa Milano 21 aprile 2008
da http://www.iuniscuola.it/


martedì 18 gennaio 2011

SINDACO MILANO: LISTA BONINO-PANNELLA SOSTERRA' PISAPIA

La lista Bonino-Pannella, con capolista Marco Cappato, sosterra' Giuliano Pisapia come candidato sindaco di Milano.
La scelta dei radicali e' arrivata a seguito di un incontro avvenuto questa mattina tra Cappato, Bonino e Pisapia a conclusione del quale i tre hanno firmato una dichiarazione congiunta in cui viene speigato come si sia deciso di "unire le proprie forze per avviare e realizzare, a partire dal capoluogo lombardo, un'alternativa democratica fondata sul rispetto delle regole, federalista europea e cosmopolita, della democrazia diretta ed ecologista, della pubblicita' e trasparenza di ogni aspetto della vita istituzionale e della valorizzazione degli strumenti di iniziativa popolare, a partire dai 5 referendum per l'ambiente e la qualita' della vita a Milano".
Sulla decisione dei radicali ha pesato la persona Pisapia: "la figura, la storia, l'impegno e il garantismo di Pisapia - ha detto Emma Bonino - sono stati dati determinanti per la nostra scelta. La storia radicale ha incrociato spesso le iniziative di Pisapia nel tempo ma non ha mai partecipato a elezioni amministrative in modo sistematico.
Questa e' stata la decisione di un impegno straordinario per una riscossa democratica".
Sia Emma Bonino che Marco Cappato hanno quindi sottolineato "la valenza nazionale di queste elezioni" e deciso di sostenere Pisapia perche' in grado di rappresentare "un'alternativa al sistema di potere che si e' venuto sviluppando a Milano e in Lombardia".Fonte (AGI) Mi5/Car