Controlla la cassetta della posta: il questionario del 15° Censimento della popolazione e delle abitazioni sta arrivando a tutte le famiglie. Sulla prima pagina c'è anche una password per accedere a un'area di questo sito dove puoi compilare il questionario direttamente via web. Attenzione, sarà attiva a partire dal 9 ottobre: è quella la data ufficiale del Censimento. Se preferisci, puoi compilare il questionario che hai ricevuto e consegnarlo in qualsiasi ufficio postale o nei centri comunali di raccolta. Scegli il modo più adatto a te. Partecipa al Censimento e disegna l'Italia di domani. I dati raccolti saranno utili per cogliere i cambiamenti in atto nel Paese e orientare le politiche economiche, sociali ed ambientali. Le informazioni che fornirai saranno trattate in modo da proteggere la tua privacy, come previsto dalla legge. Per saperne di più, clicca Qui
Per il terzo anno il Comune di Milano ospiterà giovani volontari: 76 i posti disponibili Ecco il comunicato del Comune di Milano: «Milano, 5 ottobre 2011 - I posti a disposizione sono 76, distribuiti in 21 progetti comunali. Gli ambiti: assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale. Qualche esempio? Servizio di guardia ecologica, accoglienza nei musei, valorizzazione del patrimonio artistico, curatore museale, assistenza agli anziani , accompagnamento bambini, percorsi educativi nelle scuole per l’infanzia e molto altro ancora. Il termine ultimo per la consegna della domanda è venerdì 21 ottobre 2011, entro le ore 14.00. L’avvio del servizio, dopo dei colloqui di selezione, è previsto per il gennaio 2012.
“Il servizio civile va valorizzato – dice l’assessora con delega al Personale Chiara Bisconti (foto)– è questa una buona opportunità per tutti quei giovani che, in un momento così difficile per il sistema economico, vogliano comunque iniziare un'esperienza formativa con un rimborso spese di 433,80 euro al mese. Il servizio civile può essere un utile primo approccio con il mondo del lavoro, specialmente se pensiamo ai ‘mestieri’ del futuro. Dedicarsi a progetti dal forte impegno civico è importante, oggi ancora di più" conclude Chiara Bisconti.»
Per una giornata giusta La Provincia di Milano è l’ente capofila di Public Bridges, progetto triennale finalizzato alla promozione della coesione sociale e alla riqualificazione degli spazi nei quartieri Comasina e Nuova Bruzzano.
Attivato nel settembre 2010, il progetto-laboratorio garantirà entro agosto 2013 interventi per circa 1,5 milioni di euro. Di questi 920.000 euro assicurati dalla Fondazione Cariplo, con il bando “Promuovere percorsi di coesione sociale nelle comunità territoriali”.
Oltre a Provincia di Milano e Fondazione Cariplo, cooperano e cofinanziano il progetto Asl Milano, l’Associazione Comitato di Quartiere Comasina, la Fondazione Aquilone, la Cooperativa Sociale Diapason; l’Associazione Contatto; la cooperativa sociale La Fabbrica di Olinda; l’Associazione Olinda, l’Associazione Il Giardino degli Aromi.
I partner, coordinati dalla regia della Provincia, stanno perseguendo gli obiettivi sviluppando processi di integrazione e solidarietà sociale tra i gruppi attivi nei due quartieri e creando spazi polifunzionali in grado di accogliere richieste di servizi da parte della comunità. Formazione imprenditoriale, laboratori creativi per i più giovani, percorsi formativi per disabili e iniziative dedicate alla famiglia sono solo alcune delle attività che contraddistinguono il progetto.